la sede del movimento centrale con cuscinetto sullo sfondo |
Le motivazioni che portano a smontare un movimento centrale (wikipedia) possono essere molteplici, ma fondamentalmente perchè si allunga la vita della bici, ripulendo bene ed ingrassando di nuovo i cuscinetti e le filettature.
Ci si trova farlo da soli per passione o perchè spesso i riparatori di biciclette non hanno né tempo (che è denaro) né la voglia di mettersi a fare questo lavoro, quindi sparano cifre assurde e dicono che non vale la pena e suggeriscono di acquistare una bici nuova. Ovviamente non tutti la pensano così e specialmente fra i giovani meccanici c'è la tendenza a dare valore al vecchio.
Ci si trova farlo da soli per passione o perchè spesso i riparatori di biciclette non hanno né tempo (che è denaro) né la voglia di mettersi a fare questo lavoro, quindi sparano cifre assurde e dicono che non vale la pena e suggeriscono di acquistare una bici nuova. Ovviamente non tutti la pensano così e specialmente fra i giovani meccanici c'è la tendenza a dare valore al vecchio.
Caso: rimozione movimento centrale Shimano a perno quadro filettato maschio.
Riepilogo attrezzi necessari:
- piccolo cacciavite a punta piatta per rimuovere tappi
- chiave a bussola da 14 per togliere i dadi che fermano il perno alla pedivella (oppure chiave a tubo)
- estrattore pedivelle + chiave o altro attrezzo per girare l'estrattore (in questo caso chiave da 16)
- chiave a forchetta da 27 per rimuovere la calotta sinistra.
- pinze a becco lungo o pinzette per maneggiare le sfere e le gabbiette dei cuscinetti.
1. Prima di tutto occorre togliere le pedivelle, quindi rimuovere il tappo che protegge il vano dove si trova il dado se il perno è filettato maschio (oppure la vite se filettato femmina) che blocca la pedivella.
L'operazione va fatta con delicatezza per non rovinare i tappi che sono di plastica morbida e se vecchi possono sbriciolarsi.
2. Rimuovere il dado, si può usare una chiave a tubo o una bussola da 14, io ho preferito quest'ultima che con il cricchetto consente di applicare maggiore forza.
il dado rimosso, si vede già il perno quadro |
3.1 L'estrattore va prima avvitato a mano con molta attenzione sulla filettatura della pedivella, evitate di forzare perchè rovinereste la filettatura e sarebbe un guaio, poi fissarlo con la chiave agendo sul dado anteriore (quello più chiaro, vedi foto estrattore) anche qui senza forzare.
3.2 Quindi usare la chiave sul dado posteriore dell'estrattore (quello più scuro) girando sempre con cautela sempre in senso orario, appena il dado diventa meno duro potete tirare indietro la pedivella che dovrebbe sfilarsi agevolmente, altrimeni dare un altro mezzo giro.
estrattore e chiave da 16 per fissarlo |
4. a questo punto avremo visibilità della calotta del movimento centrale, che deve essere pulito con una pezza leggermente imbevuta di gasolio.
la calotta sinistra ancora da pulire |
e dopo una leggera pulitura |
5.quindi si può procedere con lo smontaggio della calotta sinistra, anche perchè di solito quella destra, specialmente su prodotti di fasia bassa è montata a macchina con una pressione tale che non ne consente la rimozione. In questo caso è necessaria una chiave da 27.
girare in senso orario |
6. una volta allentata la calotta si continua a svitarla manualmente avendo cura di evitare che eventuali sfere libere dei cuscinetti possano cadere e smarrirsi, di solito si pone uno straccio o un contenitore ampio sul piano proprio per raccogliere eventuali sfere che cadono. attenzione che viene via anche il perno.
calotta sinistra e perno |
il perno viene via con la calotta,
il perno può essere sfilato dalla calotta facendo attenzione alle sfere. |
rimane la sede del m.c., apparentemente, vuota.
sede del movimento con in fondo cuscinetto e calotta destra |
7. con un pinza si rimuovono le sfere libere o l'intera gabbietta contenente le sfere, come nel nostro caso, nel caso delle gabbiette fate attenzione al verso con cui sono montate per poterle riposizionare nel modo corretto.
attenzione al verso, la parte "aperta" della gabbietta va rivolta verso la calotta e non verso l'interno della sede. |
![]() |
Foto By Rado bladteth Rzeznicki (Self-photographed) [Public domain], via Wikimedia Commons |
Nessun commento:
Posta un commento